I drammi sacri

Quando la fede diventa teatro e coinvolge l’intera comunità

Scrivere, leggere, recitare: nel cuore della Valle del Vanoi, la religiosità popolare ha trovato nel teatro sacro un potente strumento di espressione collettiva. Un tempo, la fede usciva dalle chiese per approdare nelle piazze, dove gli abitanti del paese mettevano in scena drammi religiosi capaci di coinvolgere l'intera comunità. Attraverso queste rappresentazioni teatrali si trasmettevano valori, credenze e un forte senso di appartenenza, non solo religiosa, ma anche culturale e identitaria.

I drammi sacri dell’Ottocento nel Vanoi

Sono quattro i drammi sacri ottocenteschi - probabilmente di origine ancora più antica, forse settecentesca - conservati fino ai giorni nostri, insieme ad alcuni frammenti di testi teatrali difficili da attribuire con precisione. Tra le opere documentate figurano:

  • Il Giudizio Universale, rappresentato a Ronco.
  • Il manoscritto del 1808 su "Vita, Martirio e Morte del Glorioso Apostolo San Bartolameo", patrono di Canal San Bovo.
  • Parti della Passione di Cristo, messa in scena a Prade.
  • Godimondo e Fortunato, dramma ancora oggi rappresentato a Prade con cadenza decennale.

Nel 2016 ha preso avvio un importante progetto di valorizzazione culturale e teatrale curato dall'Ecomuseo del Vanoi, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento e del Comune di Canal San Bovo. Il progetto, tuttora in corso, si sviluppa su quattro azioni principali, pensate per coinvolgere la comunità locale e promuovere la riscoperta dei drammi sacri.

Il progetto di valorizzazione dell’Ecomuseo del Vanoi

Nel 2016 ha preso avvio un importante progetto di valorizzazione culturale e teatrale curato dall'Ecomuseo del Vanoi, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento e del Comune di Canal San Bovo. Il progetto, tuttora in corso, si sviluppa su quattro azioni principali, pensate per coinvolgere la comunità locale e promuovere la riscoperta dei drammi sacri.

  1. Ricerca scientifica
    Un seminario di approfondimento ha dato avvio al progetto. Gli atti saranno presto pubblicati dalla Fondazione Museo storico del Trentino.
  2. Percorso didattico
    Laboratori scolastici dedicati ai quattro drammi sacri sono stati organizzati nelle scuole del Primiero, per coinvolgere le nuove generazioni.
  3. Percorso espositivo
    La mostra permanente della "Stanza del Sacro" è stata arricchita con una sezione dedicata ai drammi sacri, valorizzando i materiali storici e teatrali raccolti.
  4. Azione teatrale
    Nel 2016 si è tenuta una prima anticipazione dello spettacolo "Vita, Martirio e Morte del Glorioso Apostolo San Bartolameo". L'opera è stata poi rappresentata integralmente nell'agosto 2017, coinvolgendo decine di attori locali, sotto la regia e la direzione di laboratorio teatrale di Daiana Lucian.