Progetti per le scuole

Proposte didattiche per le scuole del territorio e non solo

L'Ecomuseo del Vanoi è un museo del tempo e dello spazio , legato indissolubilmente alla comunità e ai saperi che essa ha custodito nel corso dei secoli. Per raccontare tale patrimonio l'Ecomuseo del Vanoi ha individuato 7 temi, in questa sede declinati in proposte didattiche che ci si augura possano alimentare il bagaglio culturale della comunità di domani.

Il progetto che per la sua natura trasversale esula dai 7 temi è quello sul dialetto locale.

Per ulteriori informazioni contattateci ai nostri recapiti oppure potete contattare: Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale

Tematiche e laboratori di approfondimento potranno essere concordati con gli insegnanti e adattati alle esigenze della classe.

Programmi didattici scuole locali

Destinatari : scuola primaria a partire dalla III e secondaria di primo grado

Periodo : tutto l'anno

Durata : 3 incontri

Luogo : scuola

Obiettivi: recuperare il dialetto locale come punto di partenza per ampliare la conoscenza delle proprie radici culturali e come stimolo per confronti culturali, oggi sempre più attuali, con usanze e tradizioni di altri territori testimoniate da alunni della classe provenienti da altri contesti culturali.

Modalità di lavoro : partendo dai detti e dai modi di dire, nel primo incontro s'introduce l'argomento e s'imposta la modalità di ricerca che gli alunni dovranno applicare, nel secondo incontro avviene una prima restituzione sulla ricerca condotta, nel terzo si crea un manufatto a coronamento del lavoro svolto.

Destinatari : scuola primaria a partire dalla III e secondaria di primo grado

Periodo : autunno e primavera

Durata : 3 incontri

Luogo : scuola e siti: mulini di Ronco Cainari o segheria di Valzanca a Caoria, centrale idroelettrica di Caoria

Obiettivi : far conoscere agli alunni da un lato gli antichi opifici presenti in valle, le professioni ad essi associati, il loro funzionamento e dall'altro come la forza dell'acqua sia ancora oggi una risorsa economica di primaria importanza nel nostro territorio.

Modalità di lavoro: primo incontro teorico: introduzione dell'argomento acqua collegato al lavoro dell'uomo, alla storia delle macchine ad acqua e a quella della centrale idroelettrica di Caoria anche attraverso documenti d'archivio inerenti il cosiddetto "oro bianco" di Primiero. Uscita sul territorio con visita ad una macchina ad acqua e alla centrale idroelettrica di Caoria. Terzo incontro per rielaborare le informazioni apprese nel corso dell'uscita e realizzare un cartellone o raccoglitore riassuntivo.

Destinatari: scuola primaria classi I e II

Periodo : autunno e primavera

Durata : 3 incontri

Luogo : scuola e Anello dell'Acqua a Canal San Bovo

Obiettivi : l'attività si propone di coinvolgere gli alunni in un percorso di scoperta del territorio e di riflessione sullo stretto legame perpetuato nei secoli dalla popolazione del Vanoi con i propri torrenti e l'elemento acqua.

Modalità di lavoro: Primo incontro: introduzione sulla tematica acqua e la sua utilità dagli anni passati ad oggi, la sua presenza sul territorio e i suoi impieghi. Uscita sull'Anello dell'Acqua del Vanoi per far conoscere il territorio, tra fantasia e realtà, attraverso il racconto di una leggenda locale sull'acqua e stimolare la riflessione sul rapporto tra l'uomo, l'acqua e le montagne. I materiali utilizzati saranno una cartina tematica dell'anello dell'acqua, totem e pannelli informativi lungo il percorso. Terzo incontro in cui saranno elaborate le informazioni apprese durante l'uscita per la realizzazione di un prodotto finale (un plastico, un libretto, un pop-up, un teatrino) con l'ausilio di materiali messi a disposizione dall'operatore ed ispirato alla leggenda trattata e alla rielaborazione da parte dei ragazzi.

Destinatari : scuola primaria classi V e scuola secondaria di primo grado

Periodo : autunno e primavera

Durata : 3 incontri

Luogo : scuola, Sentiero Etnografico, caseificio

Obiettivi : far crescere la conoscenza del territorio dal punto di vista etnografico e geografico. Presentazione della filiera del latte di ieri e di oggi quale elemento culturale ed economico di un tempo e delle testimonianze ad esso connesse e presenti sul territorio.

Modalità di lavoro : primo incontro teorico: introduzione dell'argomento con l'ausilio di presentazione e materiali fotografici. Uscita: uscita sul Sentiero Etnografico, Masi di Tognola, visita alla Casa del Sentiero Etnografico ed incontro con "tesoro vivente". Terzo incontro: visita al Caseificio di Primiero.

Destinatari : scuola primaria, classi I e II

Periodo : autunno e primavera

Durata : 3 incontri

Luogo : scuola e stalle in Vanoi

Obiettivi : conoscere i principali animali d'allevamento, la loro diffusione sul territorio e le loro abitudini. Conoscere la professione dell'allevatore: faticosa ma appassionante.

Modalità di lavoro : primo incontro teorico: introduzione dell'argomento animali e allevamento con l'ausilio di presentazioni e materiali fotografici, ma anche attraverso la discussione partecipata. Uscita: visita alle stalle (tradizionali e moderne, bovine, ovine o caprine e cortili) con itinerario da concordare con gli insegnanti a seconda del numero degli alunni e delle esigenze della classe. Terzo incontro: rielaborazione finale dei contenuti e della visita o laboratorio a tema.

Destinatari : scuola primaria classi V e scuola secondaria di primo grado

Periodo : autunno e primavera

Durata : 2 incontri

Luogo : scuola, fornace di Gobbera

Obiettivi : far crescere la conoscenza e la capacità interpretativa del territorio dal punto di vista etnografico. Presentazione della filiera della calce quale elemento culturale e delle testimonianze ad essa connesse e presenti sul territorio.

Modalità di lavoro : primo incontro in classe: introduzione dal punto di vista storico dell'argomento "pietra" e il legame con la produzione della calce e dei suoi usi, con l'ausilio di presentazione, racconti e materiali fotografici. Dove e come veniva realizzata una calchèra? Come funzionava? Mappatura delle diverse calchère in Vanoi. Secondo incontro: visita alla fornace di Gobbera.

Destinatari : scuola primaria classi IV e V

Periodo : tutto l'anno

Durata : 2 incontri

Luogo : scuola e territorio

Obiettivi : conoscere il patrimonio locale facendo scoprire ai bambini l'importanza storica e culturale dei muretti a secco; sensibilizzare al paesaggio aiutando a comprendere il valore del paesaggio agrario di montagna e delle pratiche tradizionali che lo hanno modellato; comprendere l'importanza dell'integrazione armoniosa tra opera umana e ambiente naturale.

Modalità di lavoro : attraverso il lavoro di gruppo si guidano gli alunni a collaborare per realizzare insieme un muretto in miniatura, imparando la tecnica di costruzione e sperimentando il metodo della cooperazione e la suddivisione dei compiti. Uscita prevista su un percorso significativo nel territorio dell'Ecomuseo.

Progetto in collaborazione con la Rete degli Ecomusei del Trentino, nell'ambito del progetto "Scopriamo il Paesaggio con gli Ecomusei"

Destinatari : scuola primaria classi V e scuola secondaria di primo grado

Periodo : autunno e primavera

Durata : 1 incontro

Luogo : siti a Caoria

Obiettivi : riflettere sull'impatto di una guerra sulla popolazione civile attraverso le testimonianze scritte (lettere, diari) di persone che l'hanno vissuta, con particolare attenzione agli eventi locali e alle loro conseguenze sulla popolazione e sulla storia del Vanoi.

Modalità di lavoro : uscita a Caoria dal paese allo sbarramento di Pralongo con la lettura delle testimonianze scritte.

Destinatari : scuola primaria classe IV, V e scuola secondaria di primo grado

Periodo : autunno e primavera

Durata : 2 incontri

Luogo : scuola, Stanza del sacro/percorsi del Sacro in Vanoi

Obiettivi : l'attività si propone di accrescere la conoscenza del territorio attraverso il racconto e la scoperta dei molti "segni" sparsi nei paesi, ma soprattutto lungo i sentieri, nei pressi dei ponti, sulle cime …, che testimoniamo lo stretto legame tra la comunità del Vanoi, la natura e le caratteristiche del proprio territorio e la dimensione religiosa.

Modalità di lavoro : primo incontro: introduzione al tema con la visita della Stanza del Sacro e una passeggiata su un Anello del Sacro per scoprire assieme le tipologie dei numerosi "segni sacri" sparsi sul territorio. Secondo incontro: sintesi delle informazioni apprese nel corso dell'uscita e realizzazione un elaborato comune - mappa concettuale/cartellone.

Per le classi della scuola secondaria di primo grado possibilità di concordare percorsi d'approfondimento su temi specifici legati alla Stanza del Sacro.

Scuole esterne 2025/2026

PASSI NEL TEMPO DI UNA VALLE ALPINA

Destinatari: classi IV e V scuola primaria, I-II-III secondaria di primo grado, I e II secondaria di secondo grado.

Obiettivi: riscoprire antiche pratiche di vita legate alle attività quotidiane sui prati di mezza quota e avvicinarsi così allo stile di vita di un tempo in montagna, prendendo spunto per una riflessione sul presente e sul futuro, in termini di sostenibilità.

Modalità di lavoro: escursione guidata lungo un percorso che si snoda attraverso prati, boschi e numerosi edifici rustici e infrastrutture che dimostrano il "saper fare" di una comunità alpina, offrendo spunti interdisciplinari su storia, geografia, ecologia ed educazione alla cittadinanza, stimolando nei ragazzi curiosità, senso critico e spirito di osservazione anche attraverso attività pratiche.

Luogo: Caoria, Valle del Vanoi

Per ulteriori informazioni contattateci ai nostri recapiti oppure potete contattare: Ente Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino https://parcopan.org/le-attivita/didattica-ed-educazione-ambientale/

Al momento non sono presenti file